La malattia di Dupuytren conosciuta
anche come morbo di
Dupuytren è una patologia benigna a carico della mano caratterizzata dall'ispessimento e della retrazione dell'aponeurosi palmare, una robusta fascia fibrosa
sottocutanea.
Fra le patologie a carico della mano è probabilmente la più frequente. Colpisce con netta prevalenza il sesso maschile passati i 50 anni di età. Si presente più spesso sul lato ulnare della mano. Le
dita che vengono maggiormente colpite sono, in ordine di importanza, l'anulare (63%), mignolo (53%), medio (23%), indice (5%) e pollice 3%. Nonostante la patologia sia conosciuta da quasi due secoli,
la sua eziologia non è stata ancora chiarita. Diversi fattori sono chiamati in causa dagli autori: fattori genetici, metabolici, meccanici e farmacologici.
La sintomatologia della malattia
di Dupuytren si manifesta in modo progressivo. Inizialmente si osserva la comparsa, nel palmo della mano, di piccoli ispessimenti nodulari sottocutanei. In una prima fase questi noduli, che
generalmente si formano in corrispondenza del IV e V dito, sono palpabili, ma non apprezzabili a occhio nudo; non sono particolarmente dolenti, ma è possibile che alla palpazione si possa avvertire
una certa dolorabilità. In una fase successiva si ha la formazione di cordoni aponevrotici che determinano una flessione delle dita di tipo permanente che si accompagna a una certa difficoltà nel
movimento di flesso-estensione delle dita coinvolte; tale difficoltà degenera successivamente nell'immobilità. Le manifestazioni cliniche sopracitate sono sufficienti per stabilire la diagnosi; non
c'è necessità alcuna di effettuare esami di tipo radiologico.
Quando intervenire? È consigliabile
ricorrere all'intervento chirurgico quando l'incurvamento in flessione delle dita è tale da impedire uno svolgimento corretto delle attività del soggetto. Un test molto pratico, ma efficace per
stabilire quale sia la soglia di intervento è il cosiddetto test della tavola. Si è positivi al test
quando non si è più in grado di appoggiare in modo completo il palmo della mano e la superficie palmare delle dita sulla superficie di una tavola.
Le modalità
chirurgiche – La tipologia di intervento chirurgico più utilizzata è la aponeurectomia (anche fascectomia), viene distinta in selettiva o totale. Nell'aponeurectomia selettiva si
procede asportando il solo tessuto patologico, mentre nell'aponeurectomia totale si interviene asportando l'intera aponeurosi palmare.
La fasciotomia percutanea
(PNA) – La fasciotomia percutanea è una modalità di trattamento che può rappresentare una valida alternativa alla chirurgia, ma solo in quei casi in cui la malattia è ancora agli
esordi e la flessione delle dita non è particolarmente accentuata. La tecnica presenta il vantaggio di una minore invasività rispetto alle tecniche chirurgiche con una conseguente maggior rapidità di
guarigione.